Webinar: il futuro dell’intelligenza artificiale in Brasile e in Italia

Webinar AI Brasile - Italia, 2021

Martedì 15 giugno, alle ore 15 (ora italiana), si terrà il webinar “Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Brasile e in Italia: tendenze ed opportunità di partnership”, organizzato dall’Ambasciata del Brasile a Roma. L’evento ha come obiettivo primario ascoltare personalità di spicco dello scenario dell’intelligenza artificiale dei due Paesi ed esplorare possibili sinergie tra di loro.

Il Brasile ha recente lanciato la sua strategia di intelligenza artificiale. Si stima che l’economia brasiliana possa beneficiare di un aumento del 7% del PIL fino al 2030 con l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale e che quest’ultima possa aggiungere valore all’economia brasiliana per oltre 400 miliardi di dollari in 15 anni. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico dal 1980 al 2020 il Brasile è stato il decimo Paese per produzione di ricerca sull’AI.

Il Brasile e l’Italia hanno tantissime opportunità da poter sfruttare per l’implementazione dell’IA nelle proprie aree produttive. Sono convinto che anche questo tema servirà a stringere ancor di più i rapporti, già così consolidati, tra i nostri due paesi”, afferma l’Ambasciatore del Brasile a Roma, Helio Ramos.

L’evento si terrà nelle lingue portoghese ed italiano e sarà supportato da traduzione simultanea. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi qui.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.