Le unioni dei consumatori, attraverso la BEUC – the European Consumer Organisation, chiedono all’Unione Europea, e in particolare al Consumer Protection Cooperation Network, un’indagine su ChatGPT. Nella lettera aperta del 24 aprile la BEUC chiede all’UE di avviare un’indagine sui sistemi di AI generativa, tra cui ChatGPT, affermando che non sono regolamentati.
L’organizzazione sottolinea i rischi per la protezione dei consumatori, di fronte a sistemi AI “intrinsecamente manipolativi e imprevedibili”, tra cui la pubblicità, le informazioni ingannevoli, la protezione dei minori e la sicurezza dei dati. Secondo l’organizzazione, la futura regolamentazione sull’AI (l’AI Act) arriverà troppo tardi e “si applicherà per lo più ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio”. L’organizzazione ritiene pertanto che la regolamentazione dell’AI generativa sia “poco chiara”.
Per approfondire: Call for action to open an inquiry on generative AI systems to address risks and harms for consumers