
L’Allen Institute for Artificial Intelligence di Seattle ha realizzato un sistema IA, chiamato “Aristo”, che comprende il linguaggio e mima la logica degli esseri umani, perlomeno dei ragazzi che devono affrontare l’esame di scienze di terza media (eighth grade negli USA).
In precedenza molti sistemi IA avevano fallito il compito, ma recentemente Aristo (un’abbreviazione di Aristotele) ha passato il test rispondendo correttamente a oltre il 90% delle domande, come ad esempio questa:
Quale cambiamento causerebbe con molta probabilità un decremento nel numero di scoiattoli in una determinata area?
(1) un decremento nel numero di predatori
(2) un decremento nella competizione fra scoiattoli
(3) un incremento del cibo disponibile
(4) un incremento nel numero di incendi nelle foreste
È bene comunque non fraintendere il risultato. Questo non vuol dire che l’intelligenza artificiale abbia raggiunto il livello di comprensione e ragionamento di un tredicenne, ma solo che all’Allen Institute sono riusciti a creare un sistema che risponde correttamente ai test di scienza delle scuole medie.
Fra l’altro, dai test sono state rimosse le domande contenenti immagini e diagrammi, poiché il sistema non è equipaggiato con elementi di visione computerizzata e non riuscirebbe quindi a comprenderle.
Per approfondire: A Breakthrough for A.I. Technology: Passing an 8th-Grade Science Test