Tutti i regolamenti per un’AI etica in un solo motore di ricerca

Etica AI

La tedesca AlgorithmWatch ha aggiornato il suo AI Ethics Guidelines Global Inventory, un elenco dei maggiori framework e regolamenti per realizzare e implementare sistemi di intelligenza artificiale (o, come sono definiti dall’organizzazione non governativa, sistemi decisionali automatizzati) secondo princìpi etici.

Già un anno fa commentavo come stesse partendo una corsa alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, con istituzioni, Paesi e organismi sovranazionali che creavano le loro linee guida. Ora l’elenco di AlgorithmWatch, aggiornato ad aprile 2020, comprende oltre 160 regolamenti, segno che la corsa non solo è partita ma è anche in pieno svolgimento.

Per accedere all’elenco, che ora dispone di un motore di ricerca e di una serie di utili filtri, potete fare riferimento a questa pagina: AI Ethics Guidelines Global Inventory

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.