Studio di Telecom Paris sui criteri di trasparenza dell’intelligenza artificiale

XAI - AI spiegabile

Ho letto di recente un interessante studio di Telecom Paris sulla explainability, la spiegabilità dell’intelligenza artificiale, che prende di petto il problema e propone criteri per identificare il giusto livello di spiegabilità a seconda dell’ambito di applicazione.

Infatti aggiungere trasparenza e spiegabilità ai sistemi AI è spesso costoso, e non tutti i sistemi hanno bisogno dello stesso livello di trasparenza. Per fare un esempio, in un sistema di guida autonoma si dovrà porre molta più attenzione alla spiegabilità delle decisioni rispetto a un sistema per la raccomandazione dei film.

I criteri contestuali identificati dallo studio sono quattro:

  • le persone che dovranno beneficiare delle spiegazioni: ad es. il pubblico, oppure un ente regolatore?
  • l’importanza e l’impatto dell’algoritmo: eseguirà operazioni vitali come guidare un’auto, oppure superficiali/cosmetiche come raccomandare canzoni?
  • il framework legale di riferimento, ad esempio nell’Unione Europea abbiamo il GDPR da rispettare
  • fattori operativi che identificano la reale necessità di rendere l’algoritmo spiegabile: lo si deve fare per ottenere una certificazione, oppure per aumentare la fiducia degli utenti?

Un ulteriore apprezzamento al fatto che lo studio sia stato condotto con un approccio multi-disciplinare. È possibile scaricarlo qui (in pdf) e leggere la presentazione a questo link.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.