Studio commissionato dal Parlamento europeo su AI e Giustizia

Di recente è stato pubblicato il documento “Artificial Intelligence and Law Enforcement – Impact on Fundamental Rights“. Uno studio commissionato dal Dipartimento tematico Politiche per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo su richiesta della commissione LIBE che esamina l’impatto dell’AI sui diritti fondamentali nel campo della pubblica sicurezza e della giustizia penale.

Il documento presenta il quadro giuridico applicabile (in particolare in relazione alla protezione dei dati) e analizza le principali tendenze e discussioni politiche. Lo studio prende in considerazione anche gli sviluppi successivi all’epidemia di Covid-19.

Lo studio è disponibile qui: Artificial Intelligence and Law Enforcement – Impact on Fundamental Rights (pdf)

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, con consulenze sull'AI presso aziende private e per la Commissione Europea, dove collaboro con la European Defence Agency e il Joint Research Centre. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.