Robot nei fast food per friggere il cibo

Robot in cucina

Alcuni ristoranti e “ghost kitchen” (cucine che producono solo cibo da asporto) continuano a sperimentare la robotica ai fornelli, come all’Inspire Brands’ Innovation Center di Atlanta, dove il robot “Flippy“, prima impiegato solo per girare gli hamburger, ora ha iniziato anche a fare le fritture.

Il lavoro alla friggitrice è semplice, monotono, a volte addirittura pericoloso per gli operatori, di conseguenza uno dei posti indicati per sperimentare una soluzione robotica.

Chi lo impiega assicura che non è per rimpiazzare gli operatori umani, bensì per ridurre i tempi e per far fronte alla carenza di manodopera. Anche perché l’uso del robot può arrivare a costare anche 3000 dollari al mese, non certo un risparmio per le catene di fast food.

Per approfondire: Restaurants prep for long-term labor crunch by turning to robots to work the fryer, shuttle food to tables

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.