
Il riconoscimento delle attività umane (Human activity recognition o HAR) consente a un sistema informatico di capire cosa stanno facendo una o più persone, ad esempio se siedono, camminano, o se sono cadute a terra.
Questa funzione trova varie applicazioni in molti ambiti, come ad esempio la sorveglianza (di detenuti, di malati, dei pedoni a un incrocio), la sicurezza, la logistica. In alcuni casi tuttavia questioni di privacy rendono la presenza di telecamere non ideale, pensiamo ad esempio al monitoraggio di una persona anziana che però tiene alla sua riservatezza.Alcuni ricercatori cinesi hanno ideato un dispositivo (qui lo studio) che usa le onde sonore e un algoritmo di deep learning per riconoscere attività umane basilari.
Con un apparecchio grande quanto un laptop riescono a identificare con un elevato tasso di successo (fra il 97,5% e il 100%) quattro attività di base di un essere umano: in piedi, seduto, che cammina, caduto a terra. Il responsabile della ricerca, Xinhua Guo, ha suggerito che in futuro dispositivi del genere potrebbero essere integrati negli smart speaker (tipo Amazon Echo) ad esempio per monitorare se un anziano cade in casa.
Per approfondire: This AI Uses Echolocation to Identify What You’re Doing