Ricerca di MIT Technology Review sull’adozione dell’AI nel Nord America

The global AI agenda: North America

MIT Technology Review Insights ha pubblicato The global AI agenda: North America (pdf), un rapporto che illustra come aziende e organizzazioni negli Stati Uniti e in Canada usano o pianificano di usare tecnologie di intelligenza artificiale.

Il rapporto usa dati molto recenti, poiché si basa su una raccolta eseguita durante i mesi di gennaio e febbraio 2020, a seguito di oltre mille interviste ad altrettanti esperti di AI.

Dalla ricerca MIT Technology Review evidenzia le seguenti scoperte:

  • Il Nord America ha colmato il gap che c’era con Asia ed Europa (strano, ero sicuro che fossimo noi a dover colmare un gap con gli USA). Le organizzazioni nordamericane sono state le prime ad adottare soluzioni di intelligenza artificiale, già nel 2015 l’11% di queste usava l’AI, ma successivamente l’adozione è rallentata e a quanto pare Europa e Asia hanno superato i nordamericani. Ora l’85% delle aziende in Nord America utilizza almeno una tecnologia di intelligenza artificiale.
  • Aree prioritarie per l’AI saranno vendite e marketing, che registreranno una crescita nell’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale che le porteranno dall’attuale 30% fino al 60% nel 2022. Attualmente la penetrazione dell’AI nelle varie aree aziendali è come segue: assistenza clienti (55%, pensiamo ai chatbot), ricerca e sviluppo (48%), produzione e operazioni (40%). Anche le risorse umane registreranno una crescita muscolare, dall’attuale 7% raggiungeranno il 20% nei prossimi tre anni.
  • Pur di adottare soluzioni AI il 23% di chi ha risposto ha dichiarato di essere “molto disponibile” far uscire dati fuori dall’azienda, condividendoli con terze parti, mentre un altro 52% si è detto “moderatamente disponibile”. Solo il 20% degli intervistati nordamericani si è detto contrario, mentre questa percentuale raddoppia quando si pone la stessa domanda agli europei.

Per leggere il rapporto completo sul Nord America è possibile scaricare il pdf qui, mentre la ricerca estesa su scala globale è disponibile sempre in pdf qui.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.