Rapporto UE sulle strategie AI dei governi europei: manca l’Italia

Unione Europea

AI Watch, l’osservatorio sull’intelligenza artificiale del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, e l’OCSE hanno rilasciato l’edizione 2021 del rapporto “National strategies on Artificial Intelligence: A European perspective“, una panoramica delle strategie sull’AI dei vari governi europei.

Il rapporto è estremamente utile per chi si occupa di governance dell’AI, poiché presenta una revisione aggiornata delle strategie nazionali sull’intelligenza artificiale degli Stati membri dell’UE, della Norvegia e della Svizzera.

Al momento sono 20 gli Stati membri, assieme alla Norvegia, ad aver pubblicato le loro strategie nazionali sull’intelligenza artificiale. Sette stati invece, fra i quali evidenziamo l’Italia, non hanno ancora finalizzato la loro strategia nazionale. Il nostro Paese ha rilasciato una bozza, si presume quella finale, nel settembre del 2020 basata sulle proposte del gruppo di esperti nominati dal MISE nel 2018. Tale documento, tuttavia, ancora non è stato ufficializzato definitivamente.

Le strategie AI nazionali, aggiornate al 1 giugno 2021

Il rapporto di AI Watch e dell’OCSE fornisce una panoramica delle politiche nazionali sull’intelligenza artificiale da diversi punti di vista: capitale umano, dal laboratorio al mercato, networking, regolamentazione e infrastrutture. Il testo comprende inoltre una sezione sulle policy riguardanti l’AI per affrontare le sfide sociali della pandemia COVID-19 e del cambiamento climatico.

Il rapporto è scaricabile da qui (in pdf): National strategies on Artificial Intelligence: A European perspective

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.