Quest’anno negli USA vi saranno camion a guida autonoma senza autisti di sicurezza

In Arizona e in Texas l’azienda TuSimple, grazie alle partnership con Navistar e UPS, sta testando il trasporto delle merci con 40 camion a guida autonoma. Per ora i camion viaggiano da deposito a deposito con guida autonoma supervisionata (un autista di sicurezza è presente sul mezzo pesante e pronto a prendere il controllo in caso di problemi), ma quest’anno l’azienda inizierà a testare i tragitti senza persone nell’abitacolo.

Sotto molti aspetti la guida autonoma per camion può essere considerata più facile da realizzare, soprattutto se la limitiamo a percorsi prestabiliti, autostradali, con meno variabili rispetto a una caotica città (i tragitti dei camion di TuSimple sono per il 95% autostrade).

È pur vero però che un mezzo pesante ha peculiarità che lo rendono più difficile da governare, come ad esempio i maggiori tempi per le frenate. Per questo motivo l’azienda ha sviluppato tecnologie apposite per i camion, come ad esempio una combinazione di lidar, radar e videocamere HD che consentono di vedere gli ostacoli a 1.000 metri di distanza, anziché i 200 metri di un normale lidar per auto.

Per approfondire: This Year, Autonomous Trucks Will Take to the Road With No One on Board

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.