Ospedali e AI, quattro pilastri essenziali
L'American Hospital Association ha pubblicato un rapporto dove indica quattro pilastri essenziali per i progetti di intelligenza artificiale in ambito sanitario: Persone, Policy, Risorse e Tecnologie.
Come funziona l’AI di Facebook che respinge i contenuti violenti
Dopo anni di controlli esclusivamente umani, ora per riconoscere ed eliminare i video violenti Facebook adotta una procedura automatizzata basata su computer vision e reti neurali.
Un paziente usa IoT e AI per monitorare la sua patologia meglio dei medici
Un ricercatore di SAS si è sottoposto a un esperimento con l'obiettivo di trovare un modo più efficace e scientifico per monitorare la sua patologia, utilizzando sensori IoT e machine learning per raccogliere i dati, analizzarli e fare previsioni.
Huawei ha aperto a Singapore un laboratorio per ricerche su AI e 5G
Huawei ha inaugurato a Singapore un nuovo laboratorio per le ricerche sull'intelligenza artificiale e le reti 5G.
IBM ha creato un telecronista artificiale, ma non emoziona
Un progetto di ricerca di IBM mira a creare un software AI che riconosca e commenti le azioni di una partita di calcio, ma i risultati ancora non convincono del tutto.
Perché molti modelli AI hanno i nomi dei Muppet?
Nel campo dell'intelligenza artificiale molti modelli hanno preso il nome dai Muppet, come Elmo, Bert e Kermit. Cerchiamo di capire chi ha iniziato la tradizione e perché.
Evento: AI Hardware Summit Europe
Il 10 e l'11 Marzo 2020 si terrà a Monaco, in Germania, l'edizione europea di AI Hardware Summit.
Sempre più machine learning nella ricerca medica
Si sta intensificando l'introduzione del #MachineLearning sia nella ricerca medico-scientifica sia nelle applicazioni per migliorare l'accesso alle cure.
Realtà aumentata per addestrare le auto a guida autonoma
Un sistema di realtà aumentata per auto a guida autonoma consente di addestrare/testare il software su molti casi limite, difficilmente riproducibili o raramente riscontrabili durante la normale guida.
Sony si getta (finalmente) nell’arena aprendo la sua divisione AI
Sony ha creato una nuova divisione che si occuperà di intelligenza artificiale, cercando di colmare il gap creatosi in questi anni di sostanziale assenza dalle prime pagine della ricerca AI.