Perlmutter è il più veloce supercomputer AI

Il National Energy Research Scientific Computing Center, che ha sede presso il Lawrence Berkeley National Lab in California, ha attivato Perlmutter: un supercomputer progettato specificamente per gestire i carichi di lavoro tipici delle operazioni di machine learning.

Perlmutter, un supercomputer Cray costruito da Hewlett Packard Enterprise, è il più grande sistema al mondo di GPU A100 Tensor Core di Nvidia (ne usa ben 6.159), in grado di fornire quasi 4 exaFLOPS (un exaFLOPS è un quintilione (1018) di operazioni in virgola mobile al secondo, equivalente a mille petaFLOPS). Nvidia ha dichiarato che fra i compiti del “supercomputer AI” vi saranno alcune delle sfide scientifiche più difficili in astrofisica e scienza del clima, come la creazione di una mappa 3D dell’universo e l’analisi delle interazioni subatomiche per le fonti di energia rinnovabile.

Per approfondire: Perlmutter, said to be the world’s fastest AI supercomputer, comes online

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.