Pandemic Response Challenge per trovare modelli predittivi alla pandemia

XPRIZE Foundation, l’organizzazione che offre premi milionari per incentivare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, ha lanciato assieme all’azienda Cognizant la Pandemic Response Challenge.

La sfida mira allo sviluppo di modelli per prevedere i tassi di infezione da COVID-19 e preparare piani d’intervento, a beneficio di governi e comunità locali, per contenere la pandemia e riaprire in sicurezza. L’obiettivo è sviluppare – in quattro mesi – modelli predittivi che forniscano previsioni localizzate sulla trasmissione della COVID-19 e creare modelli prescrittivi che trovino un compromesso fra la riduzione del tasso di infezioni e la diminuzione dell’impatto economico e sociale dei piani di intervento.

Alla sfida potranno concorrere solo 200 squadre, che dovranno registrarsi sul sito della Challenge. Alla fine saranno selezionate due squadre vincitrici, ognuna delle quali otterrà un premio di 250.000 dollari USA.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.