Motion2Vec: il robo-chirurgo che ha imparato da YouTube

Il titolo sembra un clickbait ma è tutto vero: ricercatori della UC Berkeley e di Intel hanno realizzato un algoritmo che ha imparato a eseguire suture (tutt’altro che perfette, c’è da dirlo) osservando i video su YouTube.

Certo, non sono video qualsiasi. Si tratta di filmati di chirurghi umani che effettuano suture utilizzando il famoso robot Da Vinci (da Vinci robot kit o DVRK). L’algoritmo ha imparato i movimenti dai video segmentandoli in azioni/sotto-obiettivi/opzioni in apprendimento semi-supervisionato. Quindi si è messo all’opera su un pezzo di stoffa, come si può vedere dalla dimostrazione qui in basso.

Dal sito di Motion2Vec. A sinistra il chirurgo umano, a destra l'imitazione dell'AI
Dal sito di Motion2Vec. A sinistra il chirurgo umano, a destra l’imitazione dell’AI

I risultati non sono eccezionali: con un’accuratezza dell’85,5% rispetto ai video e un errore medio di 0,94 centimetri nell’imitazione delle pose l’algoritmo non rappresenta una minaccia immediata per il posto di lavoro dei chirurghi umani. Ma la tecnologia non può che migliorare.

Sul sito del progetto potete trovare tutti i video, mentre la ricerca si trova qui (in pdf).

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, con consulenze sull'AI presso aziende private e per la Commissione Europea, dove collaboro con la European Defence Agency e il Joint Research Centre. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.