ML per la mappatura dei cibi anti-cancro

Alcuni ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno realizzato una piattaforma di machine learning per identificare le molecole anti-cancro in alcuni cibi.

È noto che certi cibi possono avere proprietà benefiche per la prevenzione o la lotta a certi tipi di cancro(*), i ricercatori hanno prima simulato le interazioni di 1962 farmaci sulle proteine umane, con un algoritmo per la previsione delle interazioni anti-cancro. Quindi hanno inserito nel modello 7962 molecole bioattive provenienti da diversi cibi.

Il modello ha riconosciuto 110 molecole come potenzialmente anti-cancro, che ha consentito ai ricercatori di costruire una mappa dei cibi in base a quanti “ingredienti anti-cancro” essi contengono.

Lo studio è stato pubblicato su Nature ed è disponibile qui.

Un’infografica con le principali molecole anti-cancro è disponibile qui.

Un’infografica con i principali cibi contenenti tali molecole è disponibile qui.

(*) Niente di quello che avete letto o che leggerete deve indurvi a pensare che “ora il cancro si cura con il cibo”. Mangiare bene è importante, soprattutto per la prevenzione, e la corretta alimentazione è sicuramente un’arma in più, ma non pensate neanche per un secondo che farmaci e terapie si possano sostituire con un piatto di “cibi anti-cancro”.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.