
Alcuni ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno realizzato una piattaforma di machine learning per identificare le molecole anti-cancro in alcuni cibi.
È noto che certi cibi possono avere proprietà benefiche per la prevenzione o la lotta a certi tipi di cancro(*), i ricercatori hanno prima simulato le interazioni di 1962 farmaci sulle proteine umane, con un algoritmo per la previsione delle interazioni anti-cancro. Quindi hanno inserito nel modello 7962 molecole bioattive provenienti da diversi cibi.
Il modello ha riconosciuto 110 molecole come potenzialmente anti-cancro, che ha consentito ai ricercatori di costruire una mappa dei cibi in base a quanti “ingredienti anti-cancro” essi contengono.
Lo studio è stato pubblicato su Nature ed è disponibile qui.
Un’infografica con le principali molecole anti-cancro è disponibile qui.
Un’infografica con i principali cibi contenenti tali molecole è disponibile qui.
(*) Niente di quello che avete letto o che leggerete deve indurvi a pensare che “ora il cancro si cura con il cibo”. Mangiare bene è importante, soprattutto per la prevenzione, e la corretta alimentazione è sicuramente un’arma in più, ma non pensate neanche per un secondo che farmaci e terapie si possano sostituire con un piatto di “cibi anti-cancro”.