L’intelligenza artificiale è la disciplina scientifica più citata

Rete neurale

Se prendiamo l’intera letteratura scientifica degli ultimi 5 anni, l’intelligenza artificiale è la disciplina più citata in assoluto.

Un rapporto di Google Scholar – che con quasi 400 milioni di documenti rappresenta il database di letteratura scientifica più grande in assoluto – rivela che negli ultimi anni l’AI ha raccolto più citazioni scientifiche di qualsiasi altra disciplina al mondo. Ne ha parlato la rivista Nature, che con un h5-index di 376 (l’h5-index misura le citazioni degli ultimi 5 anni) è risultata la rivista scientifica più autorevole.

Fra le altre cose, quattro dei cinque testi scientifici più citati negli ultimi 5 anni riguardano l’intelligenza artificiale, con “Adam: A Method for Stochastic Optimization” (2015) al primo posto.
(il mio preferito, “Attention Is All You Need“, si è piazzato quarto)

Per saperne di più: Google Scholar reveals its most influential papers for 2020

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.