Le 4 abilità delle macchine intelligenti – Ciclo di webinar formativi

Webinar Iusintech 2021

La transizione digitale, complice la pandemia, ha spinto l’Europa verso investimenti record in sviluppo e ricerca tecnologica, che però si rilevano ancora troppo limitati per poter competere con Stati Uniti e Cina, come rileva il recentissimo rapporto dell’Information Technology & Innovation Foundation (ITIF). L’Italia, pur essendo la terza fonte di talenti nel campo dell’intelligenza artificiale, resta fanalino di coda per spesa in soluzioni innovative nelle aziende (solo l’1,5% degli investimenti). Tutto questo incide negativamente su occupazione, rilancio dell’economia e competitività del nostro Paese.

Sulla spinta delle recenti raccomandazioni del Parlamento Europeo sugli aspetti etico-giuridici dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie correlate, prende avvio un ciclo di incontri e dibattiti articolato in quattro giornate, organizzato e promosso da IUSINTECH, network di professioniste impegnate sugli aspetti di diritto ed etica dell’innovazione, in collaborazione con Politecnico di MilanoUniversità di PaviaUniversità di PisaCNR e Istituto Italiano di Tecnologia.

Al centro dell’iniziativa un nuovo modo di fare impresa e il confronto tra i vari attori del cambiamento: voci di accademici, ricercatori, avvocati, esperti ICT e imprenditori s’incrociano con l’intento di illustrare le molteplici applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e il loro impatto nel mondo produttivo e nelle relazioni sociali.

Il primo incontro si terrà (ovviamente online) venerdì 19 Febbraio e vedrà presenti l’Avv. Vinicio NARDO, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Rita Eva CRESCI, Avvocato e Co-Founder IUSINTECH, Dianora POLETTI, Professore Ordinario di Diritto Privato e di Diritto dell’Informatica all’Università di Pisa, Gianfranco D’AIETTI, già Presidente del Tribunale di Sondrio, Docente di Informatica Giuridica e autore dei software giuridici “ReMida”, Raffaella AGHEMO, Avvocato e Co-Founder IUSINTECH e Marco DE VECCHI, CEO e Sales Manager Faberbee.

Parteciperò anche io, quindi se oltre a leggere quello che scrivo per una volta avete interesse a vedermi parlare, potrete iscrivervi a questo link.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.