Uno studio del CSIRO, l’agenzia nazionale australiana per la scienza, ha dimostrato come l’intelligenza artificiale può individuare le vulnerabilità nel comportamento degli esseri umani e sfruttarle per manipolare il processo decisionale umano.
Il sistema utilizza un mix di reti neurali ricorrenti e apprendimento di rinforzo ed è stato utilizzato in tre test separati, risultando capace di influenzare i soggetti umani in ogni test con diversi tassi di successo. I risultati sono ancora piuttosto astratti, dato che questi test riflettono solo marginalmente situazioni reali, ma sottolineano la necessità di una supervisione etica e di principi comuni per la tecnologia, specialmente nei sistemi AI che supportano il processo decisionale umano.
Per approfondire: AI can now learn to manipulate human behaviour