Italia, Germania e Francia unite per rafforzare la cooperazione nel settore AI

Trilaterale Italia, Francia, Germania

A Roma, nel corso del secondo incontro trilaterale dedicato alla cooperazione industriale nei settori strategici per l’Unione Europea, si è consolidato un asse importante tra Italia, Germania e Francia, con un focus specifico sull’intelligenza artificiale. Questa riunione, ospitata su invito del Ministro delle Imprese e del “Made in Italy”, Adolfo Urso, ha visto la partecipazione del Vice Cancelliere tedesco e Ministro per gli Affari Economici e l’Azione Climatica, Robert Habeck, e del Ministro francese dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, Bruno Le Maire.

Nell’incontro è emersa una forte volontà di dare nuovo slancio alla collaborazione industriale, con l’AI al centro di questo rinnovato impegno. Urso ha sottolineato l’importanza di un messaggio unificato all’UE e ai partner europei sulla necessità di affrontare insieme il cambiamento tecnologico e scientifico in corso. L’obiettivo è quello di promuovere una discussione su questi temi anche a livello di G7 durante la presidenza italiana nel 2024.

Habeck ha messo in evidenza come la competitività futura dell’Europa dipenda crucialmente dalla capacità di sviluppare e applicare l’AI a livello continentale. Le Maire ha aggiunto che, data la rapida espansione dell’AI e il suo enorme potenziale, l’Europa deve accettare la sfida, sfruttando le sue eccellenze in ricerca, infrastrutture di calcolo e spirito imprenditoriale.

I tre Ministri hanno concordato sulla necessità di ridurre gli oneri amministrativi e semplificare le procedure per progetti multinazionali, facilitando la partecipazione delle startup europee ai futuri progetti dedicati alla transizione digitale e verde. In particolare, hanno sottolineato l’importanza di formare un solido ecosistema europeo di venture capital, fondamentale per fornire alle imprese innovative il finanziamento necessario per accrescere la loro crescita.

Importante è stata anche la discussione sulla creazione di una rete di conoscenza e innovazione senza frontiere, puntando su Centri di Competenza, Hub di Innovazione Digitale Europei e Consorzi per le Infrastrutture Digitali Europee (EDIC). In questo contesto, i ministri hanno salutato e supportato gli sforzi pan-europei per costituire un consorzio dedicato all’AI in Europa, finalizzato allo sviluppo di tecnologie linguistiche e modelli fondazionali attraverso l’accesso facilitato a capacità di calcolo, spazi dati, competenze avanzate e strutture di test.

La cooperazione rafforzata nell’intelligenza artificiale è vista come un volano per possibili iniziative legislative future dell’UE, dimostrando la determinazione politica di Germania, Francia e Italia nel lavorare insieme per adottare e implementare politiche e misure concrete, ad esempio a sostegno di startup e PMI attraverso l’innovazione digitale e l’AI.

I ministri hanno anche accolto con favore i progressi compiuti a livello UE per adottare la prima regolamentazione mondiale sui sistemi di AI, ribadendo il loro impegno per un approccio favorevole all’innovazione e basato sul rischio, riducendo gli oneri amministrativi superflui che potrebbero ostacolare la capacità di innovare dell’Europa.

Inoltre, hanno riconosciuto l’importanza strategica della protezione dei dati nell’economia dei dati europea, impegnandosi per un flusso, accesso e utilizzo di dati liberi e sicuri all’interno dell’Unione Europea. Ciò include l’adozione di un solido e trasparente schema di certificazione della cybersecurity per i fornitori di servizi cloud e la protezione efficace dei dati sensibili in Europa, inclusi, per i dati più sensibili, contro le legislazioni extraterritoriali.

Un Passo Verso la Sovranità Strategica

Questo incontro trilaterale non solo rafforza la collaborazione tra Italia, Germania e Francia, ma pone le basi per un ruolo più incisivo dell’Europa a livello globale, mirando a garantire sicurezza, sovranità strategica, resilienza e leadership tecnologica. È evidente che i tre paesi stiano unendo le forze per posizionarsi come leader nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, riconoscendo che questa tecnologia rivoluzionaria rappresenta un elemento chiave per il futuro industriale e economico del continente.

L’enfasi è stata posta anche sul gruppo di lavoro trilaterale sui materiali grezzi critici, avviato a Berlino a giugno. I ministri hanno rilevato con soddisfazione la coordinazione agile e fruttuosa instaurata nell’ambito delle negoziazioni in corso nell’UE e nei forum internazionali dove si affronta la tematica.

Per approfondire: Italy, Germany and France agree on strengthening their cooperation on Artificial Intelligence