Istituita negli USA la National AI Research Resource Task Force

Casa bianca USA

Il Governo USA ha istituito la National Artificial Intelligence Research Resource Task Force, che preparerà la road map per espandere l’accesso a risorse critiche e strumenti educativi al fine di stimolare l’innovazione AI. La task force era prevista dalla sezione 5106 del titolo LI del National Defense Authorization Act (NDAA), su cui a gennaio pubblicai un’analisi approfondita. In poche parole, il gruppo dovrà studiare la creazione di un Cloud nazionale che metta a disposizione dei ricercatori risorse (potenza computazionale e dataset di qualità) in modo da consentire loro di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale.

Il problema delle risorse computazionali e dei dataset non è banale, visto che i modelli di deep learning sono sempre più affamati di risorse, e questo crea un divario quasi incolmabile fra accademia e istituti di ricerca (con poche risorse) e i cosiddetti “big tecnologici”, ovvero aziende come Google, Microsoft, Amazon, IBM, ecc. che possono contare su risorse enormi. A lungo andare ciò limiterebbe la ricerca di alto livello solo presso queste aziende, o presso istituti che abbiano fatto accordi con esse, ed è questo uno dei motivi che spinge diversi governi a creare infrastrutture pubbliche che offrano risorse a tutti i ricercatori.

Per approfondire: The Biden Administration Launches the National Artificial Intelligence Research Resource Task Force

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.