Intelligenza artificiale generale e realtà virtuali

David Chalmers
David Chalmers è un filosofo molto attivo sul problema della coscienza, che non si tira indietro quando deve discutere di IA generale, della questione se le macchine avranno mai una coscienza, e su cosa sia davvero la realtà (viviamo in una simulazione multi-livello?).

L’intervista apparsa sul New York times non è una lettura per tutti, affronta temi che non si applicano al presente, bensì a un futuro che forse arriverà “fra 40 o 100 anni“.

Nonostante ciò, se avete venti minuti di tranquillità vi consiglio la lettura di questo interessante dialogo. Con un avvertimento: quando avrete finito di leggere l’articolo resterete con più domande di quante ne avevate prima di iniziare.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.