IA e realtà virtuale per insegnare le lingue

Il Rensselaer Polytechnic Institute di IBM Research e una università nello Stato di New York hanno aperto un corso di cinese mandarino che sfrutta realtà virtuale (VR) e intelligenza artificiale per consentire agli studenti di “immergersi” nella realtà cinese.

Chi studia una nuova lingua sa che il modo migliore per impararla è farsi circondare dal nuovo idioma, idealmente vivendo nel luogo dove lo si studia. Con questa intuizione i ricercatori hanno creato una VR a 360-gradi ambientata nelle strade di Pechino. Con negozi, ristoranti, mercati, e personaggi virtuali che dialogano e rispondono allo studente usando l’intelligenza artificiale.

Un progetto pilota del 2017 ha dimostrato che con questo metodo gli studenti imparano nuove parole più in fretta e studiano con maggiore entusiasmo. Ora il corso è aperto a tutti gli studenti.

Per approfondire: A new immersive classroom uses AI and VR to teach Mandarin Chinese

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.