
Elon Musk, noto per le sue posizioni ambivalenti sull’intelligenza artificiale, ha recentemente svelato il primo prodotto della sua startup nel campo dell’AI: Grok, un bot dall’umorismo sarcastico. Attraverso una serie di post sulla piattaforma X, precedentemente conosciuta come Twitter, Musk ha anticipato che Grok, oltre ad avere un senso dell’umorismo caustico, godrà del vantaggio dell’accesso a informazioni in tempo reale tramite la stessa piattaforma. Il test di Grok avrà inizio con un rilascio limitato a un gruppo selezionato di utenti, per poi essere esteso agli abbonati Premium+ di X.
Just released Grokhttps://t.co/e8xQp5xInk
— Elon Musk (@elonmusk) November 5, 2023
Il lancio di Grok – un nome mutuato da un romanzo dell’autore di fantascienza Robert A. Heinlein – segna un punto di svolta per xAI, azienda fondata con l’ambizioso obiettivo di sondare la vera natura dell’universo, posizionandosi come concorrente diretto di OpenAI e del suo ChatGPT, che ha suscitato un’accesa competizione nel settore dell’AI generativa. Musk ha espresso critiche verso OpenAI per quella che ritiene una tendenza al politically correct, sottolineando la necessità di un’alternativa AI rispetto a Google e Microsoft, quest’ultima con investimenti significativi in OpenAI.
La particolarità di Grok sta nella sua capacità di accedere a informazioni aggiornate attraverso X, una caratteristica che Musk enfatizza come un vantaggio significativo rispetto ad altri modelli AI. A dimostrazione delle qualità umoristiche di Grok, Musk ha condiviso degli screenshot in cui il bot risponde a domande provocatorie con un approccio scherzoso, come nel caso della richiesta di istruzioni per produrre cocaina, rispondendo con un “solo scherzando” dopo aver elencato passaggi apparentemente seri.
xAI’s Grok system is designed to have a little humor in its responses pic.twitter.com/WqXxlwI6ef
— Elon Musk (@elonmusk) November 4, 2023
Inoltre, Grok sembra essere progettato per rispondere alle richieste degli utenti basandosi su ciò che è reperibile mediante una ragionevole ricerca su Internet, segnalando una certa apertura nell’accesso alle informazioni, un aspetto che Musk ha precedentemente criticato in altre aziende di AI per la loro pratica di catturare dati dalla piattaforma X.
La figura di Grok che emerge dai post di Musk è quella di un sistema AI dal carattere vivace e capace di interagire con sarcasmo e humour, un tratto che potrebbe riflettere la personalità stessa del suo creatore. Con il rilascio imminente, ci si aspetta che Grok diventi un argomento di discussione tanto per le sue capacità tecniche quanto per il suo stile di comunicazione unico.
Per approfondire: Elon Musk Unveils ‘Grok,’ an AI Bot That Combines Snark and Lofty Ambitions