Google rilascia Dataset Search: un accesso a 25 milioni di dataset

Data center

Dopo un anno di beta-test, Google ha rilasciato il nuovo servizio Dataset Search, uno strumento che consente di trovare i dataset necessari per condurre le proprie ricerche sul machine learning.

Finora quello che faceva chiunque avesse bisogno di acquisire un dataset (nell’impossibilità di crearne uno proprio) era usare comunque il proprio motore di ricerca preferito e cercare i dataset necessari ai propri progetti. Basta provare a cercare ad esempio “dataset chairs” nella tradizionale maschera di ricerca di Google per ottenere svariati risultati pronti all’uso. Da lì in poi era compito del ricercatore capire se il dataset fosse in un formato utile, quali diritti avesse per utilizzarlo, ecc.

Con Dataset Search, che indicizza quasi 25 milioni di dataset, invece è possibile filtrare i risultati in base ai formati desiderati (ad es. tabelle, immagini, testo), a quanto siano attuali i dati e ai diritti di utilizzo (ad es. commerciale o non commerciale), dando la possibilità a chi rilascia i dataset di renderli rivelabili utilizzando lo standard aperto schema.org.

Ovviamente questa nuova funzione di ricerca offre a Google informazioni sulle principali discipline per le quali si cercano dataset, che sono le geoscienze, la biologia e l’agricoltura, e ovviamente quali sono i termini di ricerca utilizzati più spesso.

Per approfondire: Discovering millions of datasets on the web

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.