Francia: 800 milioni di euro per la robotica intelligente

Robot in fabbrica

La Francia ha annunciato finanziamenti per 800 milioni di euro per la robotica dotata di intelligenza artificiale, come annunciato dal presidente Emmanuel Macron durante una visita a Saint-Etienne. Il piano d’investimento noto come France 2030 dedicherà 400 milioni per aiutare la produzione di robot con elementi AI e altri 400 milioni per “accompagnare la trasformazione dei siti industriali che si stanno muovendo massivamente verso le macchine intelligenti”.

“Per reindustrializzare la Francia […] abbiamo bisogno di robotizzare, di digitalizzare la nostra industria, di recuperare il ritardo”, ha dichiarato il capo dello Stato francese davanti ai dipendenti del gruppo Sileane. Un primo invito a presentare progetti sarà lanciato nei prossimi giorni.

Macron ha presentato il piano di investimenti “France 2030” lo scorso 12 ottobre. Il piano è incentrato sul potenziamento del futuro industriale della Francia entro l’anno 2030, con l’obiettivo di sostenere la trasformazione dei settori di eccellenza dell’economia francese come quello automobilistico, aerospaziale, digitale, industria verde, biotecnologia, cultura e sanità. Avrà un valore di 30 miliardi di euro in cinque anni, di cui 3-4 miliardi saranno spesi già nel 2022.

Per approfondire: France 2030 : 800 millions d’euros pour la robotique, annonce Macron

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.