Europol lancia l’allarme sull’abuso di servizi come ChatGPT

Robohacker, immaginato da L. Sambucci con l'aiuto di Midjourney
Robohacker, immaginato da L. Sambucci con l'aiuto di Midjourney

Europol ha lanciato un allarme sull’uso potenzialmente criminale di ChatGPT. L’agenzia di contrasto della criminalità dell’Unione Europea ha espresso preoccupazioni sul fatto che i criminali possano utilizzare ChatGPT per impersonare entità legittime, come banche o agenzie governative, allo scopo di truffare individui o diffondere disinformazione. Questo avviene dopo che OpenAI ha lanciato l’API e il piano di abbonamento ChatGPT, rendendo il potente strumento AI più ampiamente disponibile.

In un rapporto sul futuro del crimine nel 2023, Europol ha evidenziato il possibile abuso di modelli linguistici come ChatGPT per attività criminali. L’agenzia teme che i cybercriminali possano utilizzare questi strumenti per generare e-mail di phishing, manipolare l’opinione pubblica, creare contenuti deepfake e automatizzare attacchi di social engineering. Europol ha anche affermato che i contenuti generati dall’AI potrebbero diventare indistinguibili dai contenuti generati dagli esseri umani, rendendo più difficile il rilevamento di attività malevole.

Per contrastare il potenziale abuso della tecnologia AI, Europol ha chiesto lo sviluppo di strumenti di rilevamento avanzati e l’istituzione di linee guida etiche chiare. L’agenzia ha anche sollecitato la comunità di ricerca sull’AI e le aziende tecnologiche a collaborare con le forze dell’ordine per prevenirne lo sfruttamento criminale.

Per approfondire: Europol sounds alarm about criminal use of ChatGPT, sees grim outlook