Cruise punta a un milione di auto a guida autonoma entro il 2030

Origin di Cruise, una divisione di General Motors

Cruise, l’azienda di guida autonoma acquisita nel 2016 da General Motors, ha come obiettivo quello di raggiungere entro il 2030 una flotta di almeno 1 milione di veicoli senza conducente.

Il target era presente su un grafico un grafico che il CEO di Cruise, Dan Ammann, ha illustrato durante un evento per gli investitori. Il grafico mostra un “aumento esponenziale della flotta di Cruise” e alla fine del decennio indica il traguardo di un milione o più veicoli a guida autonoma. Il CEO non ha discusso direttamente questo obiettivo, ma secondo un articolo di CNBC un portavoce dell’azienda ha confermato che questo obiettivo “è dove l’azienda crede di poter arrivare“.

Per Cruise, su cui anche Microsoft ha puntato investendo due miliardi di dollari, il futuro dell’automotive sarà molto più sharing che auto private, per questo motivo si pensa che gran parte del milione di auto che intende mettere su strada nei prossimi anni saranno cosiddetti robotaxi.

Del resto è già da diversi anni che Cruise testa i suoi veicoli senza conducente per le strade di San Francisco. Inoltre, all’inizio di quest’anno l’azienda ha firmato un accordo esclusivo con Dubai, rendendola l’unico fornitore di taxi a guida autonoma e servizi di ride-hailing della città emiratina fino al 2029.

La flotta di Cruise è composta da centinaia di Chevrolet Bolt EV personalizzate, modificate per poter guidare senza conducente. Questa flotta continuerà ad espandersi fino alla produzione di un veicolo apposito, chiamato Origin (riprodotto in alto), che dovrebbe essere prodotto da GM a partire dal 2023.

Per approfondire: GM-backed Cruise targets 1 million self-driving vehicles by 2030

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, con consulenze sull'AI presso aziende private e per la Commissione Europea, dove collaboro con la European Defence Agency e il Joint Research Centre. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.