AIxIA conferisce lo stato di socio onorario al Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi

Giorgio Parisi

AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, ufficializza oggi il conferimento dello stato di Socio Onorario a Giorgio Parisi, Prof. emerito di Sapienza Università di Roma (già Prof. ord. di Fisica Teorica), Vice Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, che è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica 2021

Premiato per i suoi studi sui sistemi complessi, il legame tra Parisi e l’intelligenza artificiale è da sempre molto stretto. I lavori di cui Parisi si occupa sin dagli anni Ottanta, infatti, hanno diversi ambiti di applicazione nella nostra realtà quotidiana, che spaziano dallo studio del sistema planetario alla comprensione dei cambiamenti climatici fino ad arrivare allo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. Il titolo di Socio Onorario riconosce il contributo che l’attività di Parisi ha apportato alla valorizzazione dell’IA, uno degli obiettivi dell’Associazione.

La ricerca di Parisi sui sistemi complessi è stata ed è tuttora rilevante per l’avanzamento dell’IA, per la portata dei risultati teorici e per la vastità e l’importanza dei campi applicativi in cui questi trovano attuazione. – dichiara Piero Poccianti, Presidente AIxIARiteniamo quindi che il suo contributo possa arricchire l’Associazione con quella visione multidisciplinare indispensabile per far avanzare la scienza in generale e l’IA in particolare.”

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.