AI per il distanziamento sociale realizzata in Italia

Alcuni ricercatori del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, guidati dalla Prof.ssa Rita Cucchiara, hanno realizzato un sistema di computer vision per misurare le distanze interpersonali e prevedere i livelli di rischio del contagio creando mappe dinamiche delle aree monitorate.

Il sistema, chiamato Inter-Homines, funziona sia in ambienti interni sia esterni, in aree pubbliche o private, con la possibilità di applicare il software a sistemi di videosorveglianza già esistenti.

Inter-Homines al Comune di Modena

Inter-Homines è già in uso presso il Comune di Modena in particolare negli uffici dell’Anagrafe e l’URP.

Per approfondire: Inter-Homines – Distance-based risk estimation for human safety

Il pdf dello studio è disponibile qui: https://arxiv.org/pdf/2007.10243.pdf

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.