L’AI in campo per trovare un farmaco contro il Coronavirus

Coronavirus

SRI Biosciences è una divisione SRI International, un istituto di ricerca creato oltre settant’anni fa dall’Università di Stanford e oggi indipendente. Al suo interno un team di scienziati sta cercando di stringere i tempi per trovare un farmaco contro il virus che causa la COVID-19.

Il laboratorio sta lavorando da quattro anni a un processo di sintesi automatizzata, noto come SynFINI, che consentirebbe di accorciare drasticamente i tempi tecnici per trovare nuovi farmaci. Il processo usa l’intelligenza artificiale per determinare quali molecole siano le più indicate per impedire al virus di entrare nelle cellule umane. Per Peter Madrid, direttore di bioscienze applicate presso il laboratorio, la speranza è quella di scoprire un farmaco candidato in soli sei mesi, contro i due anni normalmente necessari.

Per fare questo SRI Biosciences ha stretto una collaborazione con la francese Iktos, un’azienda specializzata nell’impiego dell’intelligenza artificiale per la ricerca di nuovi farmaci tramite una tecnologia di modellazione generativa. La collaborazione vedrà le due aziende combinare le rispettive tecnologie per progettare nuovi farmaci contro diversi virus, fra i quali quelli dell’influenza e il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

Particolare attenzione sarà riservata all’adattamento dei farmaci antivirali già esistenti, come il remdesivir di Gilead e il farmaco antimalarico Qualaquin, per comprendere la loro efficacia nel fermare la COVID-19.

Per saperne di più: Coronavirus research: Menlo Park lab using robots, AI to find COVID-19 medication

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, lavorando con un'azienda leader del settore e partecipando a iniziative della Commissione Europea. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.