AI Forum Live: l’evento dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale

Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale

Martedì 3 novembre, dalle ore 9:00, si terrà un’edizione interamente digitale dell’AI Forum Live, l’evento organizzato da AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, per illustrare le reali opportunità e le nuove sfide della tecnologia che sta rivoluzionando le regole e le dinamiche del mercato italiano e internazionale.

Tra i temi principali dell’edizione 2020: l’industria 4.0, lo scenario internazionale, il panorama socio-economico-ambientale, il business moderno, le architetture dell’AI e le principali aree di applicazione accompagnate da rilevanti case study.

Il potenziale dell’intelligenza artificiale sarà quindi esplorato in diversi ambiti:

manufacturing: esperienze e prospettive nel mondo della produzione, nella manutenzione predittiva e nell’ottimizzazione dei processi produttivi;

ageing: strumenti, assistenti e robot a supporto delle persone anziane;

health: diagnostica, tool di assistenza e analisi a distanza, predizione malattie, miglioramento qualità della vita e prevenzione;

linguaggio: assistenti virtuali, scrittori automatici, sistemi di supporto alle decisioni, assistenti di call center, sentiment analisis, estrazione di significato da testi e molto altro per il Natural Language;

visione: sistemi di sicurezza, controllo di qualità, robotica, collaborazione uomo/macchina, diagnostica;

terziario: soluzioni a favore di un’evoluzione nel turismo, nella mobilità, nel fintech, nel food e agricoltura, nell’education per citarne alcuni;

sostenibilità: il contributo dell’AI in una nuova visione economica a sostegno del benessere dell’uomo e della biosfera che caratterizza l’astronave in cui viviamo.

Per partecipare all’evento, completamente gratuito, è necessario richiedere l’invito compilando il form online che trovate qui.

Mi occupo da molti anni di intelligenza artificiale. Dopo la laurea in Management ho conseguito una specializzazione in Business Analytics a Wharton, una certificazione Artificial Intelligence Professional da IBM e una sul machine learning da Google Cloud. Ho trascorso la maggior parte della carriera – trent'anni - nel settore della cybersecurity, dove fra le altre cose sono stato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e consulente di Telespazio (gruppo Leonardo). Oggi mi occupo prevalentemente di intelligenza artificiale, con consulenze sull'AI presso aziende private e per la Commissione Europea, dove collaboro con la European Defence Agency e il Joint Research Centre. Questo blog è personale e le opinioni espresse appartengono ai singoli autori.