
Torna a Milano il prossimo 5 aprile, per la sua quinta edizione, l’AI Forum, l’appuntamento di riferimento per il mondo dell’AI in Italia, ideato dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) e organizzato da Digital Events con la collaborazione di The Innovation Group.
L’AI Forum, che si terrà nella splendida cornice del Palazzo delle Stelline, rappresenta una tappa fondamentale per aprire una discussione con le aziende sulle concrete opportunità e sulle grandi potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione dei processi. Durante l’evento si approfondiranno temi riguardanti l’evoluzione tecnologica in atto dal punto di vista industriale, per abilitare e anticipare le trasformazioni, individuando gli strumenti necessari per competere in un mondo in continua mutazione e accelerazione.
L’appuntamento prenderà il via alle ore 9.30 e prevede una conferenza plenaria nel corso della mattina, insieme ad alcune sessioni di workshop e un pitch dedicato alle startup in chiusura di lavori. Un’agenda ampia e variegata che promette di regalare importanti spunti di riflessione al pubblico. Dopo l’apertura dei lavori affidata al Prof. Gianluigi Greco, Presidente AIxIA, sul tema delle sfide che succederanno al fenomeno ChatGPT, sarà la volta di un intervento istituzionale affidato a Vittorio Calaprice, analista politico e rappresentante per l’Italia presso la Commissione Europea. Altri contributi vedranno il coinvolgimento con keynote speech di Giuseppe De Pietro, Direttore del CNR, oltre a una tavola rotonda sul tema “Intelligenza Artificiale e Imprese: Creare valore con l’innovazione digitale”. Alla discussione parteciperanno Piero Poccianti, past president e coordinatore del board industriale di AIxIA, Maurizio Bernardo, Presidente Assofintech, e Antonella Periti, Deputy Chief Information Officer di Edison SpA.
Nel pomeriggio spazio al format degli Innovation Talk: alle 14.00 il focus sarà puntato su “AI & processi di business” con la partecipazione di Chiara Ghidini, Senior Research Scientist presso la Fondazione Bruno Kessler, e Marco Rotoloni, Head of IT, Operations and AI CoE di Abi Lab. Alle 15.00 l’argomento trattato sarà AI & Machine Learning insieme ad Alessio Micheli, Associate Professor presso l’Università di Pisa, e Tiziana Catarci, Professore ordinario di ingegneria informatica presso Sapienza Università di Roma.
“La ‘nuova onda’ dell’AI ha bisogno di gruppi di lavoro con competenze diverse e complementari, affiancando agli esperti di informatica e algoritmi, gli esperti aziendali dei vari settori in cui vogliamo applicare questa disciplina. Dobbiamo contaminare i saperi, affrontare i progetti in modo innovativo, puntare su realizzazioni a breve, medio e lungo termine costruendo una nuova catena di trasmissione fra ricerca di base e applicata, enti di ricerca e aziende”, dichiara Gianluigi Greco, Presidente dell’associazione. “Solo così l’AI sarà veramente in grado di generare valore per le imprese e solo così l’Europa, che ha programmi ambiziosi, potrà competere con Cina e Stati Uniti, che stanno investendo grandi somme di denaro in ricerca. Di questo, e di tutti gli aspetti legati all’applicazione pratica dell’AI, si discuterà durante l’AI FORUM, un momento unico di confronto tra tutti gli stakeholder della trasformazione digitale di imprese e organizzazioni nel nostro Paese”.